BABA' SAVARIN

Una bella rivisitazione del classico babà napoletano, semplicemente in forma più grande e con tanta panna e fragole per una versione ancora più golosa.

INGREDIENTI:

PER LA PASTA SAVARIN:

  • 10 g di lievito di birra fresco o 1 cucchiaino e mezzo di lievito di birra secco
  • 60 ml di latte tiepido
  • 280 g di farina 0 o 00
  • 40 g di zucchero semolato
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 2 uova intere
  • 80 g di burro morbido a temperatura ambiente

PER LO SCIROPPO

  • 250 ml d'acqua
  • 200 g di zucchero
  • il succo di mezzo limone
  • 6 cucchiai di rum (facoltativo)

PER ACCOMPAGNARE

  • panna montata q.b
  • fragole q.b

PREPARAZIONE:

Incominciate a preparare la vostra pasta savarin, sbriciolando il lievito e sciogliendolo nel latte precedentemente intiepidito assieme a un pizzico di zucchero. Mescolate e lasciate riposare per 15 minuti.

Tagliate il burro a cubetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente.

Mettete la farina assieme al composto di lievito e latte, alle uova, allo zucchero e al sale nella ciotola di un mixer dotato di gancio per impasti. Alternativamente, potete utilizzare le fruste per impasto della frusta elettrica. Impastate per 5 minuti. Aggiungete poi gradualmente il burro morbido a fiocchetti e continuate a impastare per altri 10 minuti a bassa velocità. L'impasto dovrà risultare uniforme, lucido ma appiccicoso.

Coprite la ciotola del mixer con una pellicola per alimenti e lasciate lievitare il tutto a temperatura ambiente per almeno 1 ora. Imburrate uno stampo a ciambella largo 24 cm, versate il composto lievitato aiutandovi con una spatola, coprite e lasciate nuovamente lievitare per 45 minuti - 1 ora, fino al raddoppio di volume.

Scaldate il forno a 170°C. Infornate il savarin e lasciatelo cuocere per 30 minuti. Fate la prova stecchino per controllare la cottura.

Una volta cotto, sformate il savarin e lasciatelo intiepidire su una gratella.

Preparate nel frattempo la bagna: versate lo zucchero in un pentolino assieme all'acqua e portate il tutto a ebollizione. Un attimo prima di spegnere il fuoco versate il succo di limone. Per la tradizionale bagna al rum, versate il rum a fuoco spento e mescolate.

Bucate con uno stecchino il savarin in vari punti, sia alla base, che sulla parte superiore. Mettetelo in una grande ciotola e bagnatelo con la bagna ancora calda. Lasciatelo riposare nella ciotola assieme alla bagna per almeno 10 minuti in modo che questa si distribuisca bene su tutto il dolce, sia esternamente che internamente.

Scolate il dolce aiutandovi con un mestolo forato e adagiatelo su un piatto da portata. Riponetelo in frigo a riposare e a raffreddare per almeno 30 minuti. Infine decorate con panna montata e fragole a vostro piacimento.

© 2021 Le ricette di food&futtitinni . Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia